Come arrivare in Cansiglio
IN AUTOMOBILE:
Da Verona – Vicenza – Padova – Venezia – Treviso:
Seguire l’autostrada A27 fino all’uscita di Vittorio Veneto Sud; imboccare la SS 422 del Cansiglio fino al Valico della Crosetta.
Da Trieste – Udine – Pordenone:
Seguire L’autostrada A4 fino al Casello di Portogruaro,imboccare la A28 sino all’uscita di Conegliano, e poi proseguire sulla A27 fino all’uscita di Vittorio Veneto Sud, proseguendo poi sulla statale 422 del Cansiglio, fino al valico di Crosetta.
Da Belluno:
Seguire l’autostrada A27 e uscire al casello di Fadalto: imboccare la SS 51 fino al Bivio La Secca, prendere quindi la SS 422 direzione Tambre, Pian Osteria, Pian Cansiglio.
IN TRENO:
Sulla Linea Padova-Belluno-Ponte Alpi si scende a Ponte Alpi.
Da qui si prendono i pulman Dolomitibus (linea Ponte Alpi – Tambre – Cansiglio)
Sulla Linea Venezia-Belluno si scende a Stazione per L’Alpago.
Da qui si prendono i pulman Dolomitibus (Linea per Tambre – Cansiglio)
IN AEREO:
Gli aereoporti piu’ vicino sono: Via autostrada A27 (Venezia-Mestre-Treviso-Vittorio Veneto)
“Venezia Tessera” a km 80
“Treviso San Giuseppe” a km 65
Ulteriori informazioni:
www.veniceairport.it
www.aereoporto.fvg.it
www.comune.treviso.it
Geografia
L’Altopiano del Cansiglio (circa m 1000 s.l.m) e l’omonima foresta, solo in parte amministrativamente nella provincia di Treviso, è ciò che resta dei fitti boschi che sin dall’epoca preistorica rivestivano questi monti fino alla pianura ed e’ ritenuto uno dei piu’ vasti e ben conservati che esistono in Italia.
In epoca medioevale era considerato “Bosco Regio” ed era severamente tutelato sia per i diritti di regalia, della caccia, come per lo sfruttamento del legname. Viene menzionato sin dal 932 d.C. quando il Re d’Italia Berengario lo diede ad Ajmone Conte Vescovo di Belluno.
Il bosco fu selvaggiamente sfruttato dalla dominazione napoleonica con devastazioni che ne ridussero sensibilmente il perimetro agli attuali 6.500 ettari di cui circa 5.000 a superficie boscata.
Storia e cultura
La foresta del Cansiglio si distingue anche per un insediamento etnico, risalente agli inizi del XIX secolo con popolazioni provenienti dall’altopiano dell’Asiago, dette Cimbre, arrivate a loro volta dai territori della Baviera, conservando la propria lingua e la propria cultura. Qui i Cimbri furono famosi per la fabbricazione di tamisi (setacci), stampi per i formaggi e boseghe (impiegate nella costruzione di strumenti musicali). Il centro di etnografia cimbra in Cansiglio fu inaugurato il 18 agosto 1984 ed e’ situato al centro della foresta in localita’ Pian Osteria; e’ aperto tutti i giorni durante la stagione estiva e su richiesta per comitive e scolaresche.
Il Cansiglio d’estate e d’inverno
Un campo da golf a 18 buche presso l’Hotel San Marco e piste per lo sci discretamente attrezzate, fanno di questo luogo una meta particolarmente frequentata dai turisti sia d’Estate che d’inverno, per la possibilita’ di una vacanza o di un fine settimana indimenticabili. I sentieri naturalistici hanno uno sviluppo complessivo di 120 km e sono mantenuti in efficienza dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con la regione Veneto e il Club Alpino Italiano.
Fregona
Fregona, sorta sulle colline dell’Altopiano del Cansiglio in eta’ preromana, e’ oggi un paese di circa 3000 abitanti lungo la statale che sale da Vittorio Veneto. Favorito da un clima fresco d’estate e temperato d’inverno ha sempre avuto una notevole ricchezza di prodotti agricoli.
Dal punto di vista artistico, Fregona si contraddistingue per la celebre “Pala di San Giorgio” di Francesco da Milano nella parrocchia di Osigo, e per l’affresco “Crocifisso e le anime del Purgatorio” di Sebastiano Ricci nella chiesa arcipetrale, dove si trovano anche sculture di Giuseppe Bernardi Torretti, maestro del Canova, e due tele della bottega del Tiziano. Il territorio e’ contrassegnato da numerose ville venete, quali villa Altan-Pancetti e Villa Todesco.
Suggestivo e’ il paesaggio naturalistico offerto dalle Grotte del Caglieron, ambiente veramente singolare di grotte formatesi nel tempo in seguito all’intervento dell’acqua e dell’opera dell’uomo.
Strutture Ricettive
PIAN CANSIGLIO
Locanda il Capriolo – 0437 472026
www.locandaalcapriolo.it – info@locandaalcapriolo.it
Agriturismo Filippon – 331 2674818
www.agriturismofilippon.it – info@agriturismofilippon.it
Agriturismo Le Code – 0438 581997
www.lecode.it
Rifugio Citta’ di Vittorio Veneto – Monte Pizzoch – 0438 585231
Agriturismo Valmenera – 0437 432056
ALPAGO
Albergo Casa Sperti – 333 6744247 / 0437 432108
Frazione Spert, 1 – 32016 Alpago (BL)
www.casasperti.it – albergo@casasperti.it
Albergo Ristorante Dal Cogo – 0437 472006
Piazza Martiri della Libertà, 9 – 32016 Alpago (BL)
www.albergoristorantedalcogo.com – dalcogo@libero.it
Albergo da Bejo – 0437 46177
viale Alpago 150 – 32016 Bastia di Farra D’Alpago (BL)
Albergo Bortoluzzi – 0437/4280
Via Matteotti 1, 32016 Farra D’Alpago
TAMBRE
B&B La Ghironda – 3478107927
via Fullin, 86 – 32010 Tambre (BL)
www.laghironda-bb.it – info@laghironda-bb.it
FREGONA
Albergo Fratte – 0438 915005
via Fratte, 37 – 31010 Fregona (TV)
www.albergofratte.com – info@albergofratte.it
Albergo la Lanterna – 0438 585344 – 347 2227283
Località Valsalega del Cansiglio – Fregona (tv)
(circa 5km dal campo gara)
disponibilità: 5 doppie
CONEGLIANO
Hotel Canon D’oro – 0438 34246
www.hotelcanondoro.it – info@hotelcanondoro.it
Hotel Ristorante Cima 0438 22648
www.hotelcima.it – info@hotelcima.it
San Pietro di Feletto
Hotel Villa del Poggio – 0438 787154
www.hotelvilladelpoggio.it – info@hotelvilladelpoggio.it
Revine lago
Ai Cadelac – 0438 523010
www.cadelach.it – info@cadelach.it
Vittorio Veneto
Castrum di Serravalle – 0438 57179
www.bedanbreakfastcastrum.it – info@bedanbreakfastcastrum.it
Brochure Veneto Agricoltura
Scarica il materiale informativo di approfondimento sul territorio del Cansiglio di Veneto Agricoltura.